Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale
AIGA
Volume 8 fasc.2 - Anno 2008
10.1474/GGA.2008-08.1-13.0196 Monitoraggio di una discarica dismessa attraverso inversione di misure di resistività elettrica su griglia permanente. Durante P. Dal Forno G. Baldi P. GGA.2008-08.1-13.0196.pdf
10.1474/GGA.2008-08.1-14.0197 Ottenere sezioni stack da dati di sismica a rifrazione: un tentativo di migliorare la conoscenza sulla geometria del sottosuolo. Torrese P. GGA.2008-08.1-14.0197.pdf
10.1474/GGA.2008-08.1-15.0205 Risultati delle indagini geognostiche effettuate mediante un Sistema Georadar per prospezioni geologiche ed idrogeologiche di superficie. Lopez N. Spizzico M. Sciannamblo D. GGA.2008-08.1-15.0205.pdf
10.1474/GGA.2008-08.1-16.0198 Utilizzo di prospezioni sismiche a riflessione HR a supporto della realizzazione di gallerie: un esempio applicativo. Torrese P. RainoneM. L. Madonna R. GGA.2008-08.1-16.0198.pdf
10.1474/GGA.2008-08.1-17.0194 Valutazione della risposta sismica locale a Sant’Angelo dei Lombardi: il caso dell’ex tribunale. Cherubini C. Vessia G. Mannara G. Pingitore D. GGA.2008-08.1-17.0194.pdf
10.1474/GGA.2008-08.1-18.0210 Le frane da colata rapida in terreni piroclastici dei contesti in flysch dell’entroterra campano. Di Crescenzo G. Rotella M. Santo A. GGA.2008-08.1-18.0210.pdf
10.1474/GGA.2008-08.1-19.0215 Modellazione numerica dei meccanismi di riattivazione di grandi frane per scivolamento di terra: l’esempio della frana di Tolara, Appennino settentrionale. Ronchetti F. Borgatti L. Cervi F. Piccinini L. Corsini A. GGA.2008-08.1-19.0215.pdf
10.1474/GGA.2008-08.1-20.0204 Specificità e implicazioni applicative dell’evoluzione del fenomeno gravitativo di Cima Bosco (alta Valle di Susa, Alpi Occidentali). Alberto W. Carraro F. Giardino M. GGA.2008-08.1-20.0204.pdf
10.1474/GGA.2008-08.1-21.0211 Studio integrato subaereo-subacqueo di frane in ambiente costiero: i casi di Scilla (RC) e del lago di Albano (RM). Mazzanti P.
10.1474/GGA.2008-08.1-22.0213 Analisi dei fenomeni di crollo in condizioni statiche e dinamiche delle coste garganiche: il caso di Peschici (FG). Calista M. Sciarra N. Di Giandomenico B. De Girolamo C. GGA.2008-08.1-22.0213.pdf
10.1474/GGA.2008-08.1-23.0195 Un approccio modellistico per il fenomeno delle occlusioni d’alveo per frane: una modifica al modello Caesar. De Rosa P. GGA.2008-08.1-23.0195.pdf