INFORMATIVE
▸1st Australian Conference on Engineering Geology (Brisbane, Australia, 23-25 luglio 2025)
▸World Multidisciplinary Congress on ’’Earth and Environmental Sciences - WMCEES 2025’’ (Ostrava, Repubblica Ceca, 8-12 settembre 2025) scadenza invio abstract: 24 luglio 2025; scadenza invio full paper: 31 luglio 2025
▸International ’’PhD Autumn School in Security, Risk and Vulnerability: Insights from the RETURN project’’ (Sestri Levante, 22-26 settembre 2025) - scadenza iscrizioni: 25 luglio 2025
▸Giornata di studi ’’Geodiversità e patrimonio geologico nelle aree urbane’’ (Roma, 6 ottobre 2025) - scadenza invio abstract: 31 luglio 2025
▸III Convegno FABRE ’’Ponti, viadotti, e gallerie esistenti: ricerca, innovazione e applicazioni’’ (Roma, 16-19 febbraio 2026) - scadenza invio abstract: 31 luglio 2025
▸Fifth EAGE Workshop on ’’Assessment of Landslide Hazards and Impact on Communities’’ (Ucraina, 15-18 settembre 2025) - scadenza invio contributi: 31 luglio 2025
▸Cento anni di ricerche geologiche in Umbria (1926–2026) - Spoleto, 18-20 febbraio 2026 - scadenza manifestazione di interesse: 4 agosto 2025
▸Rafael L. Bras Symposium: ’’Advances in Hydrological Science and Future Directions’’, nell’ambito del AMS annual Meeting (Houston, Texas, 28 gennaio 2026) - scadenza invio abstract: 14 agosto 2025
▸2025 Taiwan Rock Engineering and Engineering Geology Symposium (Taichung, Taiwan, 16-17 ottobre 2025) - scadenza registrazione: 15 agosto 2025
▸18° ABGE Congress ’’Extreme Events and its impact on Engineering Geology and Environment’’ (Belo Horizonte, Minas Gerais State, Brasile, 17-21 agosto 2025)
▸Special Issue della rivista Sustainability ’’Geoheritage, Geoconservation and Disaster Prevention’’ - scadenza invio contributi: 31 agosto 2025
▸2° Seminario tecnico: ’’Opere geotecniche per argini e rilevati: innovazione, ricerca ed applicazioni’’ (Argenta, FE, 11-12 settembre 2025) - registrazione obbligatoria entro il 5 settembre 2025
▸4th African Regional IAEG Congress (Windhoek, Namibia, 6-10 settembre 2025)
▸Meeting Annuale della European Meteorological Society - EMS 2025 (Ljubljana e on line, 7–12 settembre 2025)
▸Corso di formazione ’’Nuove tecnologie per la gestione delle aree di pianura’’ (Pisa, 10-12 settembre 2025)
▸Workshop ’’Experimental and numerical modeling approaches to investigate gravity flows’’ (Bari, 15-19 settembre 2025)
▸Corso ’’Geocomputation and Machine Learning for Environmental Applications’’ (on line, 16 settembre - 13 novembre 2025)
▸Congresso congiunto SGI-SIMP - Sessione P50: ’’Landslide detection and forecasting: challenges and opportunities for Italian Geology’’ (Padova, 16-18 settembre 2025)
▸Congresso congiunto SGI-SIMP - Sessione P36: ’’Integrating the Reference Geological Model in Civil Engineering Projects: Approaches and Applications’’ (Padova, 16-18 settembre 2025)
▸IAG Regional Conference on Geomorphology ’’Geomorphology for society: challenges and opportunities’’ (Timisoara, 16-18 settembre 2025)
▸Giornata di studi ’’Innovazione tecnologica nel rilievo e monitoraggio di fenomeni di instabilità in aree costiere e riserve naturali’’ (Catania, 17 settembre 2025)
▸7th International Symposium on Transportation Soil Engineering in Cold Regions - TRANSOILCOLD 2025 (Incheon, South Korea, 17-20 settembre 2025)
▸Giornata di Studio ’’La Geologia Applicata - Riflessioni e prospettive a cent’anni dalla nascita del prof. Vincenzo Cotecchia’’ (Matera, 19 settembre 2025)
▸3rd Argentine Congress of Applied Geology to Engineering and the Environment (Cordoba, Argentina, 24-27 settembre 2025)
▸Scuola Estiva di rilevamento geologico e cartografia CARG (Monteponi, Iglesias, SU, 4-10 ottobre 2025)
▸XII IAHS Scientific Assembly (Roorkee, India, 5-10 ottobre 2025)
▸8th Conference ’’Debris Flows: Disasters, Risk, Forecast, Protection” (Tbilisi, Georgia, 6-10 ottobre 2025)
▸INTERGEO (Francoforte, 7-9 ottobre 2025)
▸Special Issue della rivista Hydrology ’’Characterization and Monitoring of Coastal Hydrological Environment for Assessing the Impact of Seawater Intrusion on Coastal Aquifers’’ - scadenza invio contributi: 18 ottobre 2025
▸15th Asian Regional Conference of IAEG (Kathmandu, Nepal, 27-29 novembre 2025) - scadenza invio final Extended Abstract (two pages): 30 ottobre 2025
▸11th Edition of International Symposium ’’Monitoring of Mediterranean coastal Areas: problems and measurement techniques’’ (Livorno, 16-18 giugno 2026) - scadenza invio abstract: 3 novembre 2025
▸5th International Professional Geology Conference - IPGC (Saragozza, 5-7 novembre 2025)
▸Int. Conference ’’Sediment and Pollutants Transport in River Catchments: Radionuclides and Fingerprinting Techniques Applications for Assessment, Monitoring, and Risk Prevention’’ (Astana, Kazakhstan, 17-21 novembre 2025) - scad. reg.: 31 agosto 2025
▸3rd edition of the International BeGEO Scientists Conference (Napoli, 17-18 novembre 2025)
▸EGCON 2025 - International Conference on Engineering Geology and Geohazards (New Delhi, 1-3 dicembre 2025)
▸11th International Conference on Geomorphology (Christchurch, Nuova Zelanda, 2-6 febbraio 2026)
▸LaGER 2006 - Landslide Geo-Educational Risk (Queenstown, New Zealand, 27 aprile - 1 maggio 2026)
▸EuroKarst 2026 (Neuchâtel, Svizzera, 31 agosto - 4 settembre 2026)
▸15th IAEG 2026 Congress ’’Engineering Geology in a Rapidly Changing World’’ (Delft, The Netherlands, 30 ottobre - 6 novembre 2026)
|