|

L’A.I.G.A., Associazione scientifica senza fini di lucro, accreditata dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario (ANVUR), giuridicamente riconosciuta (iscritta con il n. 1202 nel Registro delle Persone Giuridiche dellaPrefettura di Roma) e inserita nell’Elenco dei Formatori Autorizzati (EFA) del Consiglio Nazionale dei Geologi, ha per scopo “… la promozione, lo svolgimento, il coordinamento e la diffusione di studi e ricerche di base ed applicate sutematiche di Scienze della Terra (in particolare di Geologia Applicata), dal rilevamento geologico-tecnico alla geologia tecnica, alla idrogeologia, alla geofisica applicata, alla geomorfologia applicata, alla pianificazione e gestione delle georisorse (compresa quella idrica), alla protezione dell’ambiente e del territorio, allo studio dei rischi geologici (sismico, vulcanico, idrogeologico, idraulico), agli interventi per la loro mitigazione, ecc. ” (Art. 2 dello Statuto).
Nel perseguire le sue finalità, l’A.I.G.A. istituisce Premi destinati a coloro che si sono distinti nel campo dell’attività didattica, scientifica e professionale inerente al settore della Geologia Applicata e Ambientale.
In particolare:
- Medaglia AIGA "Ardito Desio";
- Premio per la miglior pubblicazione AIGA;
- Premio per il miglior contributo scientifico;
- Premio "Vncenzo Cotecchia" per il miglior contributo professionale;
- Premio per il miglior contributo didattico;
- Premio per i giovani ricercatori;
- Premio per i dottori di ricerca.
Il regolamento e le procedure di candidatura sono riportate nel bando, scaricabile al seguente link:
BANDO PREMI AIGA 2025
Invitiamo i soci a presentare le proprie candidature nelle specifiche categorie appropriate. |