XIII Convegno Nazionale dei Giovani Ricercatori di Geologia Applicata – Catania 2026

Catania            Logo_convegno

Dal 29 giugno al 1° luglio 2026, la città di Catania, crocevia di storia, scienza e cultura alle pendici dell’Etna, ospiterà il XIII Convegno Nazionale dei Giovani Ricercatori di Geologia Applicata. L’evento si terrà presso il Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena, uno dei più grandi complessi monastici d’Europa e oggi cuore pulsante dell’Università degli Studi di Catania. Il monastero, patrimonio UNESCO, rappresenta non solo un capolavoro di architettura barocca, ma anche un simbolo di resilienza: la sua struttura ingloba ancora la colata lavica del 1669, che lo circondò senza cancellarne la forza e la bellezza (https://www.monasterodeibenedettini.it/). 

benedettini

Il congresso sarà un’occasione di incontro e confronto sui grandi temi della Geologia Applicata ed Ambientale, affrontati nella loro dimensione più ampia e attuale.

Particolare attenzione sarà riservata a tematiche di rilevanza per la comunità scientifica e professionale, tra cui:

  • rischi e pericolosità legati a frane, processi geo-idrologici e dinamiche fluviali;
  • gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee;
  • instabilità costiera, subsidenza e sinkhole in aree urbanizzate, anche in seguito ad eventi meteoclimatici estremi;
  • vulnerabilità, caratterizzazione e risanamento di siti e acquiferi contaminati;
  • studi geologico-tecnici di supporto alla progettazione di grandi opere civili;

Altri temi di rilievo includeranno la pericolosità ed il rischio sismico, l’esplorazione e la gestione di risorse minerarie ed energetiche -incluse quelle geotermiche-, la caratterizzazione di terre e rocce anche per impiego in edilizia, la geopedologia.

Inoltre, alla luce dell’incalzante progresso tecnologico, si ritengono di particolare interesse lo sviluppo di procedure innovative, tecnologie digitali, modellazioni numeriche ed applicazioni di intelligenza artificiale a problematiche di geologia applicata ed ambientale.

 

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DEI CONTRIBUTI

I contributi potranno essere presentati da giovani ricercatori secondo due modalità:

Presentazione Orale e Presentazione FAST.

La Presentazione FAST (Focused And Short Talk) prevede l’esposizione del contributo in un tempo ristretto (2 minuti) mettendo in risalto gli aspetti salienti della ricerca.

Ulteriori informazioni su questa modalità di presentazione saranno riportate nelle circolari successive.

 

I contributi scientifici dovranno essere inviati sotto forma di abstract (max 500 parole).

I contributi saranno accettati solo a condizione che almeno un “giovane ricercatore” (laureando, giovane laureato, dottorando, dottore di ricerca, borsista, assegnista, contrattista di ricerca, RTD, RTT) sia il primo autore o l’autore corrispondente e sia iscritto al Convegno, allo scopo di garantirne personalmente la presentazione.

L’invio dei contributi potrà essere effettuato attraverso il form disponibile al seguente link:

 

INVIO ABSTRACT - SCADENZA 31 OTTOBRE 2025

 

Per un ristretto numero di contributi, selezionati dal Comitato Scientifico, a seguito di un processo di peer-review sarà possibile pubblicare una nota su una Special Issue dell’Italian Journal of Engineering Geology and Environment (IJEGE).

Teatro   cattedrale

Le quote di iscrizione al Congresso sono di seguito riportate:

 

Quota convegno

 

Quota convegno + quota sociale 2026

 

RIDOTTA

entro il 31/03/2026

REGOLARE

dal 01/04/2026

 

RIDOTTA

entro il 31/03/2026

REGOLARE

dal 01/04/2026

Soci Ordinari e

nuovi iscritti

€ 200,00

€ 250,00

 

€ 260,00

€ 310,00

Soci Juniores*

€ 135,00

€ 170,00

 

€ 155,00

€ 190,00

Professionisti

(soci e nuovi iscritti)

€ 200,00

€ 250,00

 

€ 240,00

€ 290,00

 

Scarica da qui la prima circolare del convegno!

COMITATO SCIENTIFICO

Il Comitato Scientifico è composto dai Membri del Consiglio Direttivo dell’AIGA

- Monica PAPINI (Politecnico di Milano)

- Claudio ARRAS (Università di Cagliari)

- Lisa BORGATTI (Università di Bologna)

- Chiara CALLIGARIS (Università di Trieste)

- Pantaleone DE VITA (Università “Federico II” di Napoli)

- Angelo DOGLIONI (Politecnico di Bari)

- Daniela DUCCI (Università “Federico II” di Napoli)

- Carlo ESPOSITO (Università di Roma "La Sapienza")

- Mirko FRANCIONI (Università di Urbino)

- Monica GHIROTTI (Università di Ferrara)

- Luigi GUERRIERO (Università “Federico II” di Napoli)

- Fabio IETTO (Università della Calabria)

- Laura LONGONI (Politecnico di Milano)

- Simone MINEO (Università di Catania)

- Claudia MEISINA (Università di Pavia)

- Giacomo PEPE (Università di Genova)

- Paola REVELLINO (Università del Sannio)

- Francesco RONCHETTI (Università di Modena e Reggio Emilia)

- Michele SAROLI (Università di Cassino e del Lazio Meridionale)

- Glenda TADDIA (Politenico di Torino)

- Veronica TOFANI (Università d Firenze)

 

COMITATO ORGANIZZATORE

Il Comitato Organizzatore è composto da Simone Mineo, Giovanna Pappalardo, Marta Bongiovanni, Davide Caliò, Pantaleone De Vita, Angelo Doglioni, Mirko Francioni, Luigi Guerriero, Monica Papini, Giacomo Pepe, Francesco Ronchetti, Glenda Taddia e Giordana Zocco.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E CONTATTI

La segreteria organizzativa ha sede presso l’Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Sezione di Scienze della Terra, Corso Italia, 57, Catania, Italia.

 

e-mail: aigacatania2026@gmail.com

 

     
Copyright 2014 - 2025 Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale
Informativa sulla Privacy e l'utilizzo dei cookies