XII Convegno Nazionale Giovani Ricercatori di Geologia Applicata - Scadenza Invio abstract, note e note brevi prorogata al 31 Gennaio 2023

 

 

XII Convegno Nazionale Giovani Ricercatori di Geologia Applicata

  Scadenza Invio abstract, note e note brevi prorogata al 31 Gennaio 2023

 

Cari Soci,

a nome del Comitato Organizzatore del XII Convegno dei Giovani Ricercatori di Geologia Applicata che si terrà a Urbino dal 22 al 24 giugno 2023, si comunica che:

la scadenza per l’invio di abstract, note e note brevi è stata prorogata al 31 Gennaio 2023. Per le modalità di invio dei contributi fare riferimento alla Seconda Circolare del convegno.

La Seconda Circolare del convegno in formato PDF è disponibile qui:

http://www.aigaa.org/gga20/public/XXII CONVEGNO NAZIONALE AIGA GR_2023_II Circolare.pdf

 

 

XII Convegno Nazionale

Giovani Ricercatori di Geologia Applicata Urbino, 2023

 

SECONDA CIRCOLARE

 

 

 

 

22-24 giugno 2023

 

Aula Magna - Palazzo Battiferri - Via Saffi 42 - Urbino

 

 

L’Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale (AIGA) organizza nei giorni 22-24 GIUGNO 2023 il XII Convegno Nazionale dei Giovani Ricercatori di Geologia Applicata.

L’evento si svolgerà a Urbino, presso l’Aula Magna - Palazzo Battiferri, in Via Saffi 42.

 

COMITATO SCIENTIFICO

Il Comitato Scientifico è composto dai Membri del Consiglio Direttivo dell’A.I.G.A.

- Domenico CALCATERRA (Università di Napoli Federico II)

- Gioacchino Francesco ANDRIANI (Università di Bari)

- Lisa BORGATTI (Università di Bologna)

- Nicola CASAGLI (Università di Firenze)

- Corrado CENCETTI (Università di Perugia)

- Andrea CEVASCO (Università di Genova)

- Pantaleone DE VITA (Università di Napoli Federico II)

- Angelo DOGLIONI (Politecnico di Bari)

- Daniela DUCCI (Università di Napoli Federico II)

- Paolo FABBRI (Università di Padova)

- Mirko FRANCIONI (Università di Urbino Carlo Bo)

- Francesco GUADAGNO (Università del Sannio)

- Laura LONGONI (Politecnico di Milano)

- Claudia MEISINA (Università di Pavia)

- Monica PAPINI (Politecnico di Milano)

- Giovanna PAPPALARDO (Università di Catania)

- Paola REVELLINO (Università del Sannio)

- Francesco RONCHETTI (Università di Modena e Reggio Emilia)

- Gabriele SCARASCIA MUGNOZZA (Sapienza Università di Roma)

- Francesco SDAO (Università della Basilicata)

- Veronica TOFANI (Università d Firenze)

 

 

COMITATO ORGANIZZATORE

 

Il Comitato Organizzatore è composto da Mirko Francioni, Roberta Bonì & Stefano Morelli, dell’Università di Urbino, Carlo Bo.

 

SITO WEB E POSTA ELETTRONICA DEL CONVEGNO

 

Tutte le informazioni relative a scadenze, iscrizioni, presentazioni dei contributi saranno a breve disponibili sul sito web dell’Università di Urbino e dell’AIGA.

Il riferimento di posta elettronica del convegno è: aiga2023@uniurb.it.

 

 

TEMATICHE DEL CONGRESSO

 

Il convegno si articolerà in più sessioni scientifiche riguardanti i principali temi d’interesse della Geologia Applicata ed Ambientale nell’accezione più ampia del termine: la pericolosità e il rischio da processi di frana, geo-idrologici e fluviali; le risorse idriche, minerarie ed energetiche, incluse quelle geotermiche; il reperimento dei materiali geologici da costruzione; la caratterizzazione fisico-meccanica delle terre e delle rocce; la caratterizzazione di siti ed acquiferi contaminati; la geopedologia. Considerate le peculiarità geologiche e gli ultimi avvenimenti che hanno colpito le Marche, è prevista una sessione scientifica speciale sulle relazioni tra rischi naturali e cambiamenti climatici. Il giorno 24 sarà organizzata una escursione presso le zone delle Marche colpite dall’alluvione del settembre 2022.

 

CONTRIBUTI SCIENTIFICI E ATTI DEL CONVEGNO

 

I contributi scientifici, che saranno selezionati come presentazione orale o poster, possono essere inviati in tre diversi formati:

 

  • abstract (massimo 500 parole)
  • nota breve (massimo 6 pagine)
  • nota (massimo 10 pagine)

 

I contributi saranno accettati solo a condizione che almeno un “giovane ricercatore” non di ruolo (laureando, giovane laureato, dottorando, dottore di ricerca, borsista, assegnista, contrattista di ricerca, ricercatore a tempo determinato, ecc.) sia il primo autore e sia iscritto al Convegno, allo scopo di garantirne personalmente la presentazione. Non è possibile presentare più di un contributo come primo autore.

Per chi decidesse di inviare i propri contributi attraverso le modalità “nota breve” o “nota”, un ristretto numero di queste sarà pubblicato su uno Special Issue dell’Italian Journal of Engineering Geology and Environment (IJEGE), rivista di riferimento dell’Associazione. La selezione delle “note” e “note brevi” sarà effettuata dal Comitato Scientifico a seguito di un processo di peer-review. Il volume delle note sarà pubblicato e distribuito in formato digitale in occasione del convegno.

I contributi devo essere inviati entro il 10 Gennaio 2023 (in formato .doc/.docx) ai due indirizzi email

ijege@uniroma1.it e aiga2023@uniurb.it con oggetto: nota-Aiga2023-CognomeAutore.

Nel caso delle “note” e “note brevi” devono essere seguite le “Guidelines for the authors” scaricabili al seguente link:

https://rosa.uniroma1.it/rosa02/engineering_geology_environment/libraryFiles/downloadPublic/8

 

ISCRIZIONI

 

Di seguito sono riportate le quote di iscrizione.

 

Se il versamento sarà effettuato prima del 31 Marzo 2023, la quota di iscrizione è stabilita in:

  • 180,00 euro, comprensiva della quota sociale 2023, per i Soci Ordinari AIGA e per i nuovi soci;
  • 120,00 euro, comprensiva di quota sociale 2023, per i Soci Juniores AIGA (studenti, dottorandi di ricerca, borsisti, assegnisti, che dimostrino il proprio status).

Escludendo, invece, la quota associativa (per coloro che avessero già provveduto al pagamento della stessa per il 2023), il costo dell’iscrizione al congresso sarà il seguente:

  • 120,00 euro per i Soci Ordinari AIGA
  • 100,00 euro per i Soci Juniores AIGA

 

Se il versamento sarà effettuato dopo il 31 Marzo 2023, la quota di iscrizione è stabilita in:

  • 230,00 euro comprensiva di quota sociale 2023, per i Soci Ordinari AIGA e per i nuovi soci;
  • 150,00 euro, comprensiva di quota sociale 2023, per i Soci Juniores AIGA (studenti, dottorandi di

ricerca, borsisti, assegnisti, che dimostrino il proprio status).

Escludendo, invece, la quota associativa, il costo dell’iscrizione al congresso sarà il seguente:

  • 170,00 euro per i Soci Ordinari AIGA
  • 130,00 euro per i Soci Juniores AIGA

 

 

MODALITA’ DI PAGAMENTO

 

La modalità di pagamento è tramite bonifico bancario, indicando il codice IBAN

(IT26E0623003543000057784902), intestato a ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GEOLOGIA APPLICATA

E AMBIENTALE (AIGAA) CREDIT AGRICOLE ITALIA PIAZZA GIOVANNI BOVIO, 11 ABI 6230

CAB 3543 80134 NAPOLI, riportando quale causale “Cognome Nome - iscrizione XII Congresso AIGA 2023” ed Inviando copia del versamento all’indirizzo e-mail della segreteria organizzativa del convegno

(aiga2023@uniurb.it).

 

Nella quota di iscrizione sono compresi:

  1. l’accesso alle cerimonie di apertura e chiusura e alle sessioni scientifiche;
  2. il materiale congressuale;
  3. i contributi scientifici presentati (su supporto digitale);
  4. i coffee-break e i lunch

 

COLLABORAZIONI E PATROCINI

 

Il XII Convegno Nazionale Giovani Ricercatori di Geologia Applicata (Urbino, 2023) è organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Geologi delle Marche e con il patrocinio di:

  • Città di Urbino
  • International Association for Engineering Geology and the Environments (IAEG) - Italian National Group
  • International Association of Hydrogeologists (IAH) – Italian Chapter.

 

Altre richieste di patrocinio sono in fase di approvazione.

 

AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEI GEOLOGI E DEGLI INGEGNERI

 

Il Convegno è aperto alla partecipazione dei Geologi e degli Ingegneri liberi professionisti interessati alle novità emergenti dal mondo della ricerca scientifica in Italia. Per i Geologi e per gli Ingegneri professionisti partecipanti sarà richiesta l’attribuzione di crediti validi per l’Aggiornamento Professionale Continuo (APC). Il numero di crediti attribuibili all’evento sarà reso noto con la terza circolare.

 

PRINCIPALI SCADENZE

 

  • 10 Gennaio 2023, invio abstract e note/note brevi per lo special issue IJEGE
  • 31 marzo 2023, termine ultimo per l’iscrizione al Congresso usufruendo del pagamento agevolato della quota di iscrizione

 

 

 

STRUTTURE RICETTIVE URBINO

 

Le prenotazioni per l’eventuale sistemazione alberghiera dovranno essere effettuate dai singoli partecipanti, direttamente presso la struttura di interesse.  Si suggerisce di effettuare la prenotazione con largo anticipo dato che il periodo in cui si terrà in congresso è ad alta affluenza turistica.

Il Comitato Organizzatore segnala alcune strutture ricettive presenti ad Urbino, con i relativi recapiti e tariffe. Si fa notare che le tariffe sono solo indicative, invitando i partecipanti a contattare le strutture per avere conferma di disponibilità, prezzi e servizi offerti.

 

Hotel

Star rating

Single room

Double room

Double single use room

Rate details

Tel.

E-mail

Albergo San Domenico

****s

-

-

90€

Buffet breakfast included.

Excluded parking (12€ per day).

Credit card as a guarantee of the reservation.

Excluded City tax (2 € per day per person).

0722 2626

domenico@viphotels.it

Hotel Bonconte

****

70€

-

-

Buffet breakfast included.

Excluded parking (10€ per day).

Credit card as a guarantee of the reservation.

Excluded City tax (2 € per day per person)

0722 2463

bonconte@viphotels.it

Hotel & Residence dei Duchi

***s

45€

-

-

Buffet breakfast included.

Excluded parking garage (5€ per day).

Credit card as a guarantee of the reservation.

Excluded City tax (1.50 € per day per person)

0722 328226

duchi@viphotels.it

Albergo Italia

***

48€

80€

62€

Breakfast included.

Excluded City tax (1.50 € per day per person)

0722 2701

info@albergo-italia-urbino.it

Hotel Raffaello

***

Single queen room

67.50€ Included breakfast.

 

60€ Excluded breakfast.

 

97.50€ Included breakfast.

 

90€ Excluded breakfast.

 

Double

standard room

110€ Included breakfast.

 

95€ Excluded breakfast.

To reserve by website:

www.albergoraffaello.com

PROMO CODE: Geo2023urb

 

Excluded City tax (1.50 € per day per person).

0722 4784

info@albergoraffaello.com

Bed & Breakfast Aquilone

 

-

-

76€

The room has an in suite bathroom.

67€

The room has an external private bathroom

Excluded breakfast.

Breakfast voucher 3€

 

349 7527773

info@bbaquilone.com

 

 

 

 

La seconda circolare in gormato PDF è disponibile qui:

http://www.aigaa.org/gga20/public/XXII CONVEGNO NAZIONALE AIGA GR_2023_II Circolare.pdf

 

 

     
Copyright 2014 - 2023 Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale
Informativa sulla Privacy e l'utilizzo dei cookies